NORMATIVE
CALDAIE A NORMA
Camera aperta VS Condensazione
L'Unione Europea ha emanato una nuova direttiva nota come Ecodesign: l'obiettivo è proteggere il clima e l'ambiente riducendo in misura significativa le emissioni di CO2 entro il 2020. Tutti gli Apparati per il Riscaldamento e la Produzione di Acqua calda Sanitaria, dal 26 settembre 2015 sono soggetti alla nuova direttiva ErPD.p.r. 59/2009 ed, il DLGs 28/2012 sulle norme di installazione rende d'ora in poi obbligatoria l'installazione di caldaie a Condensazione in tutti gli edifici di nuova costruzione.
L'installazione ed l' utilizzo di generatori tradizionali a Camera Aperta è ora ammesso solo per la sostituzione in impianti di natura condominiale a Canna Collettiva (CC) o a Canna Collettiva Ramificata (CCR).
L'uscita dal mercato delle caldaie non a condensazione sarà dunque progressiva e determinerà una riduzione di disponibilità sul mercato di generatori tradizionali, meno efficienti ai fini dell'ecosostenibilità.
L'installazione di generatori a condensazione sarà l'unica via da percorrere, ad eccezione delle CCR in cui le caldaie a camera aperta con pompa ad alta efficienza (ErP ready) saranno ancora ammesse .
VALVOLE TERMOSTATICHE
Prorogato al 30 giugno 2017 il termine per l adeguamento degli impianti di riscaldamento alla contabilizzazione individuale del calore.
Scatta l'obbligo di installare su ciascun termosifone le valvole termostatiche con i contabilizzatori di calore. L'obbligo riguarderà tutti gli appartamenti serviti da Riscaldamento centralizzato (sono quindi esclusi i proprietari di immobili con l'impianto autonomo). L'obiettivo è contenere la spesa energetica delle abitazioni prevista dal Protocollo 20-20-20' che fissa il termine entro il 2020 di diminuire del 20% le emissioni di Co2, incrementando nella stessa percentuale le fonti rinnovabili di energia. E grazie a questo intervento di risparmio energetico, si prevede di consentire un risparmio medio annuale tra il 10% e il 30% del totale del combustibile utilizzato da ogni condominio.
LIBRETTO D'IMPIANTO
Il libretto di impianto è obbligatorio per tutti gli impianti di climatizzazione invernale di potenza utile nominasle maggiore di 10 kw e di climatizzazione estiva di potenza utile nominale maggiore di 12 kw, sia esistenti che di nuova installazione,.
NORMA UNI CIG 7129 IMPIANTI A GAS
La Normativa ha lo scopo di fissare i Criteri per la Progettazione, l' Installazione, la Messa in servizio e la Manutenzione degli impianti domestici e similari a gas con potenzialità inferiore ai 35KW
Negli ultimi anni è stata rivisitata completamente la struttura della parte relativa alla Ventilazione ed Aereazione per una migliore applicabilità ed, è stata inserita una parte completamente nuova ( proprio a fronte del massiccio inserimento nel mercato delle caldaie a condensazione e degli obiettivi dell' Ecodesign ) che tratta le "Modalità per la Raccolta e per lo Scarico delle Condense" prodotte dai generatori di calore a bassa temperatura e delle condense che si formano nei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.